2016
Lionello Cerri
“Fare cinema a Milano,oggi”
2015
Riccardo Puglisi
“La valutazione della politica economica del governo Renzi”
Andrea Sironi
“Le sfide dell’Università e il mondo del lavoro”
Carlo Carraro
“Il cambiamento climatico:scenari,impatti e opportunità di business”
Michele Elia
“Ferrovie: verso la privatizzazione”
Roger Abravanel
ha parlato del suo ultimo libro “La ricreazione è finita” Rizzoli Editore
2014
Salvatore Rossi
“La situazione economica italiana e le possibili vie di uscita”
Giuseppe Recchi
Ci ha parlato del suo libro “ Nuove energie, le sfide dell’Occidente”
Massimo Franco
ci ha parlato del suo libro “ Il Vaticano secondo Francesco”
Umberto Bertelè
Disruptive Innovation, sviluppato nel suo libro “Strategia”
Serata tra soci
Silvio Garattini
“ La sperimentazione animale è ancora necessaria per il progresso della medicina”
Silvio Abini
“Si può avere successo in un settore maturo in Italia?”
2013
Corrado Passera
“Le amministrazioni pubbliche in Italia si possono riformare?”
Matteo Bartolomeo
“Adotta una start up”
Serata tra Soci : “IDEE PER FARE”
con la partecipazione di Giangiacomo Schiavi vicedirettore del Corriere della Sera
Maria Pierdicchi, Raffaele Jerusalmi, Filippo Lotti, Eugenio Morpurgo
“Why Not Italy? Esistono valide motivazioni per investire nel nostro Paese?” > leggi la relazione
2012
Paolo Basilico
“Crisi economica e investimenti:come proteggere i propri risparmi”
Emanuele Invernizzi
“La comunicazione, fattore strategico di successo delle organizzazioni”
Gianni Canova
“L’economia vista attraverso il cinema”
Mario Barbuto e Roger Abravanel
“Una giustizia civile per la crescita dell’economia”
Franco Debenedetti e Roger Abravanel
“Italia, cresci o esci! Meritocrazia e regole per dare un futuro ai giovani” > leggi la relazione
Giovanni Puglisi
” Il patrimonio culturale italiano: come valorizziamo il nostro “petrolio”?”
2011
Prof. Michael Spence (Premio Nobel per l’Economia del 2001)
“Key Trends of the Global Economy”
On. Emma Bonino
“ Che cosa succede sulla riva sud del Mediterraneo”
Roger Abravanel
“Regole perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il paese ” > leggi la relazione
Alberto Mantovani
“L’oro grigio del terzo millennio la guerra per i cervelli che stiamo perdendo”
Serata dedicata ai Soci APE
On. Lella Golfo e On. Alessia Mosca
“La legge Golfo-Mosca sulla parità di accesso ai CdA: una vittoria o l’inizio della sfida?”
Massimo Mucchetti
“L’Italia sull’orlo del baratro: colpa nostra, di Berlusconi o di Wall Street?”
Gabriele Cappellini
“Creare campioni nazionali: è possibile? Il ruolo del Fondo Italiano” > leggi la relazione
2010
Patrizia Micucci, Cecilia Tosting e Monica d’Ascenzo
“Donne al comando; che cosa cambia?”
Severino Salvemini
“Il costo della cultura e il costo della non cultura”
Nadia Urbinati
“Democrazia e dispotismo: la formazione dell’opinione pubblica”
Jerry Wilson
“Managing brand you: 7 steps to creating your most successful self”
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
“Le debolezze dell’Eurozona: è possibile difendersi?”
Giuliano Pisapia, Nicolò Zanon e Luigi Ferrarella
Hanno presentato “In attesa di giustizia. Dialogo sulle riforme possibili”, di Carlo Nordio e Giuliano Pisapia, Guerini Editore
Augusto Fantozzi
“A che punto è l’amministrazione straordinaria di ALITALIA”
Corrado Passera
“Le nuove regole della finanza e il rilancio della crescita sostenibile”
2009
Carlo Rosa
«La tecnologia diagnostica italiana, un caso di eccellenza nel mondo»
Carlo Secchi
«Come Milano ed il sistma tecnologico-produttivo lombardo può affrontare con successo la crisi economico-finanziaria globale in corso»
Fabrizio Saccomanni
«La crisi finanziaria ed economica: quali vie d’uscita?»
Gustavo Raffi
“La funzione della Massoneria nell’Italia del terzo millennio”
S.E. Dionigi Tettamanzi Cardinale Arcivescovo della diocesi di Milano
serata dedicata al tema del suo ultimo libro intitolato” Non c’e’ futuro senza solidarietà”
Giampaolo Fabris
“Crisi e post crisi: societing to get out”
Alberto Meomartini
“Il ruolo dell’Assolombarda nel sostegno alle imprese in crisi”
2008
Francesco Greco
«La riforma del falso in bilancio»
Piero Amos Nannini
«La Società Umanitaria: 115 anni al servizio dell’uomo»
Giacomo Costa
«Le trasformazioni delle navi passeggeri: da mezzo di trasporto a luogo di vacanza»
Tito Boeri
«Una società contro i giovani?»
Silvio Garattini
«Il nuovo Istituto Mario Negri: un grande investimento indipendente al servizio dell’uomo»
Federico Micheli e Marzio Galeotti
«Le energie rinnovabili»
Roger Abravanel ha presentato il suo libro
«Meritocrazia» edito da Garzanti
Zhibo COng e Jing Xia Manager della Hefei Exhibition & Conference Center
«Vendere in Cina si può»
Paolo Tarantino
«Le frecce tricolore: l’importanza di fare squadra»
2007
Norberto Ferretti e Paolo Colonna
«L’operazione di Permira Associati che ha investito nella Ferretti Group, i risultati e lo stato attuale del famoso gruppo, operante nel settore della nautica di lusso»
Elena Cattaneo
intervistata dal giornalista Andrea Monti
«Lo stato attuale della ricerca sulle cellule staminali»
Vincenzo Novari
«3 Italia, una vita da lepre»
Renato Mannheimer
sondaggio con i soci l’argomento “Quanto durerà il Governo?”
Giorgio Galli
«Come si può avviare il ricambio della classe politica italiana?»
Carlo Masseroli e Manfredi Catella
«Il futuro urbanistico di Milano – Il caso Porta Nuova»
2006
Carlo Puri Negri
«Il mercato immobiliare italiano: finanza e mattone»
Claudio Andrea Gemme
«ASI – Ansaldo Sistemi Industriali l’ultima grande azienda elettromeccanica italiana: con l’elettronica di potenza, i grandi motori ed i generatori elettrici la vera sfida all’inquinmento atmosferico e per il risparmio energetico»
Giuseppe Remuzzi
«Influenza aviaria: bolla mediatica o peste del terzo millennio?»
Ferdinando “Nani” Beccalli Falco e Giuseppe Recchi
«La crescita in un’economia globale per un’impresa diversificata come la GE»
Umberto Bertelè e Marco Ponti del Politecnico di Milano –
«TAV Torino – Lione: perché si, perché no»
Stéphane Lissner e Bruno Ermolli
«Il Teatro alla Scala: tradizione,innovazione,problemi»
Alberto Alesina
«Università, ricerca ed eccellenza: la mia esperienza di Presidente ad Harvard»
2005
Giorgio Brunetti
«Nord Est vs. Far East»
Alberto Quadrio Curzio
«Unione Europea: innovazione e crescita»
Francesca Pasinelli
«Finanziare la ricerca biomedica: il ruolo di Telethon in Italia»
Mario Monti
«L’Unione Europea a venticinque: problemi e prospettive»
Carlo De Benedetti – Elserino Piol
«Una visione sistematica sul come acquisire competitività in Italia»
«Il ruolo dell’innovazione; strumenti per l’innovazione e nuove finestre tecnologiche»
Giovanni Recordati
«Ricerca ed internazionalizzazione per crescere»
Gianni Mion
«Il Gruppo Benetton da impresa familiare ad impresa manageriale»
Marco Drago
«De Agostini alla scoperta del futuro»
Giorgio Squinzi
«Mapei: dalla Bovisa al mondo»
2004
Andrea Tomat
«Come competere con i colossi mondiali del settore»
Silvio Garattini
«Farmaci: fra mito e realtà»
Serata tra i soci autogestita
«La tutela del risparmio»
Luciano Gallino
«La scomparsa dell’Italia industriale»
Umberto Masucci
«Le autostrade del mare, il ruolo dell’Italia nei traffici marittimi mediterranei»
Giovanni Puglisi
«Comunicazione e impresa: una sfida per le università»
Corrado Antonini
«La Fincantieri e le navi da crociera: un successo italiano»
2003
Giangiacomo Schiavi
«Milano da amare, Milano da cambiare»
Lionello Cerri
«Il cinema a Milano»
Sergio Escobar
«Il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa»
Massimo della Campa
«Cento anni della Società Umanitaria -Fondazione Moisè Loria»
Guido Gentili
«Il ruolo del Il sole 24 Ore nel panorama dei media del nostro paese»
Carlo Emanuele Ottaviani
«STMicroelectronics: responsabilità sociale e risultati economici»
2002
Massimo Cacciari
«Il futuro delle città»
Giovanni Rana
«Dal mattarello alla multinazionale»
Vito Gamberale
«Esperienze nelle grandi imprese»
Luigi Corbani e Agostino Liuni
«L’Auditorium di Milano, una grande risorsa per la città»
Eva Cantarella
«Donne e potere: da Penelope ai giorni nostri»
Salvatore Accardo, Beppe Modenese
«L’uomo, oggi»
Marilena Ferrari
«Avvicinare il pubblico all’arte»
Pierluigi Susani
«Medici Senza Frontiere»
Giacomo Vaciago
«La situazione economica internazionale e le opportunità peculiari italiane»
2001
Arno Penzias – Premio Nobel
«Guadagnare con la Net Economy»
Salvatore Accardo, Pietro Ichino
«Esigenze dell’economia e diritti dei lavoratori»
Giuliana Ukmar
«Se mi vuoi bene, dimmi di no»
Salvatore Accardo
«Come nasce un’orchestra»
Anna Gervasoni
«Il capitale di rischio in Italia: l’esperienza dell’A.I.F.I.» Associazione Italiana degli Investitori Istituzionali del Capitale di Rischio
Umberto Bertele’
«A che punto è l’Alta Velocità in Italia»
Renato Mannheimer
«Sondaggio di opinione tra gli associati sulla guerra in Afganistan»
Roberto Mazzotta
«Che cosa cambia con l’euro»
2000
Francesco Di Nepi, Maurizio Tamagnini, Gianluca Bussolati
«L’esperienza di Merrill Lynch in Italia: nuove quotazioni in borsa; investimenti sui mercati finanziari»
Paolo Biscottini
«Musei e arte, un nuovo business per Milano»
Francesco Micheli
«La nuova economia e i mercati»
Gilberto Gabrielli
«L’investment banking in Italia e in Europa: il caso ABN Amro Bank»
Kary B. Mullis – Premio Nobel
«Le biotecnologie, una risorsa per il terzo millennio»
Adriano De Maio
«New economy: ricerca, innovazione tecnologica, produzione, consumo»
Marco Vitale
«New economy: miti e realtà»
1999
Renato Dulbecco
«Nuovi sviluppi in biologia e medicina»
Enzo Tiezzi
«L’economia tra crescita e sostenibilità»
Francesco Alberoni
«Milano universitaria: la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM»
Stefano Preda
«L’evoluzione della Borsa nell’economia italiana e nella prospettiva europea»
Casimiro Porro
«Collezionismo vecchio e nuovo: l’esperienza di Finarte»
1998
Guido Artom
«La Fiera di Milano tra problemi e opportunità»
Alessandro Profumo
«L’accordo quadro sulla gestione delle risorse umane in banca: il punto di vista di Credit»
Massimo Colomban
«Storia della Permasteelisa, nata da una piccola ditta del nord-est, che ha cambiato il volto dell’architettura verticale nel mondo»
Massimo Della Campa
«La Società Umanitaria: il progetto Humaniter a Napoli»
1997
Gillo Pontecorvo
«Il cinema tra arte e industria»
Ferruccio De Bortoli
«Ci si può fidare dei giornali?»
Enrico Baj, Giovanni Ferro, Guido Rossi
«Virgilio Dagnino, una vita tra cultura, ideali, impegno politico e professione»
Tommaso Padoa Schioppa
«Italia-Europa-Maastricht»
Roberto Urbani
«L’INAIL: i cambiamenti e le nuove strategie»
Carlo Salvatori
«La strategia di Cariplo nella prospettiva dell’unione monetaria»
1996
Adriano De Maio
«Il Politecnico: un progetto per Milano»
Sergio Cofferati
«Quali politiche per il lavoro che cambia»
Attilio Ferrari
«La dinamica del risparmio delle famiglieitaliane»
Francesco Cingano
«Ma è tutta colpa delle banche?»
Gianfranco Dioguardi
«Innovazione e transizione nelle imprese di costruzioni: l’esperienza della Dioguardi SpA»
Santo Versace
«Moda italiana: “Made in Italy” o “Styled in Italy”?»
Francesco Tatò
«Pubblico e privato»
1995
Carlo Scognamiglio
«Privatizzazioni e politica economica»
Umberto Veronesi
«La sanità privata in Italia: l’esperienza dell’Istituto Europeo di Oncologia»
Romano Prodi
«Conversando un po’ di politica e un po’ di economia»
Giampaolo Fabris
«Consumatore e mercato: le nuove regole»
Massimo Moratti
«Moratti: una famiglia tra imprenditoria e sport»
1994
Giorgio Galli
«Bipartitismo all’italiana»
Lucio Stanca
«Competere oggi nel mondo dell’informatica: l’esperienza dell’I.B.M. Italia»
Giuseppe Amoroso, Enrico Baj, Emanuele Invernizzi e Guido Rossi
«Paride Accetti, una vita tra arte, politica e professione»
Nicola Costa
«Dall’impresa familiare alla quotazione in borsa: il caso Costa»
Marco Tronchetti Provera
«La ristrutturazione del gruppo Pirelli e le prospettive del capitalismo in Italia»
Claudio Dematté
«Un anno alla presidenza della R.A.I.»
Carlo Azeglio Ciampi
«Riflessioni sulla stabilità di una economia di mercato»
1993
Alan Friedman
«L’America di Clinton: problemi e prospettive»
Marco Vitale
«Impresa e privatizzazione del pubblico e del privato»
Pietro Marzotto
«Scenari economici alla vigilia del 2000»
Renato Mannheimer
«Il sistema elettorale maggioritario: l’esperienza milanese»
Francesco Saverio Borrelli
«Esercizio obbligatorio dell’azione penale e garanzie del cittadino»
1992
Emanuele Invernizzi, Bruno Pavesi
«Quale manager per l’impresa degli anni ’90»
Pino Arlacchi
«Un’ipotesi di strategia antidroga e antimafia»
Sergio Loro Piana
«Innovazione nell’approccio al mercato e internazionalizzazione nell’esperienza del Lanificio Loro Piana»
Carlo Fontana
«Milano e la Scala»
Giulio Tremonti
«Il sistema fiscale italiano: crisi o riforme»
1991
Mariuccia Mandelli
«Krizia: una storia di sviluppo internazionale»
Andrea Brenta
«A. Brenta: a Milano e all’estero; come e perché»
Giampiero Cantoni
«L’esperienza BNL in rapporto con la concorrenza internazionale»
Flavio Sottrici
«Perché una nuova università»
Ennio Presutti
«Etica dell’impresa: oltre la retorica»
1990
Vittorio Merloni
«L’Italia in Europa prima e dopo il muro di Berlino»
Paolo Berlusconi
«La Fininvest e lo sviluppo di Milano»
Guido Martinotti
«La nuova morfologia sociale della metropoli: dalle comunicazioni materiali a quelle immateriali»
Giovanni Nassi
«Il polo tecnologico della Bicocca»
Alfio Noto
«Considerazioni sulla relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia all’asseblea del 31 maggio 1990»
Gianfranco Pasquino
«La riforma istituzionale in Italia: necessaria e possibile?»
Jody Vender
«L’attività delle banche d’affari in Italia: mito o realtà?»
1989
Francesco Alberoni
«Capitalismo e morale»
Vittorio Gregotti
«Costruire nel costruito: la trasformazione di Milano e delle città europee»
Giordano Zucchi
«Internazionalizzazione e politica delle marche in Europa: una testimonianza nel tessile»
Mario Monti
«Mercato, regole e autorità nella ristrutturazione del sistema finanziario italiano»
Rodolfo Bogni
«Tendenze nel sistema bancario e finanziario internazionale: implicazioni per l’Italia»
Carlo Scognamiglio
«L’economia italiana verso il ’92: il risanamento della finanza pubblica»
Ercole Ceccatelli
«L’impresa bancaria italiana e le sue prospettive europee»
1988
Umberto Colombo
«Il piano energetico nazionale»
Franco Modigliani
«Limiti all’esposizione italiana: fattori interni ed esterni»
Roberto Formigoni
«Nuove forme di imprenditoria nella prospettiva del mercato unico europeo»
1987
Roberto Mazzotta
«Trasformazione della struttura economica di Milano: industria, finanza, servizi»
Alberto Cavallari
«Evoluzione del quadro politico internazionale»
Silvio Garattini
«Il ruolo delle Istituzioni di ricerca biomedica: un ponte fra le promesse delle biotecn che e la realtà delle malattie evitabili»
Vittorio Melissari, Renato Raschi, Giovanni Testa
«La gestione aziendale e le relazioni industriali dopo i recenti rinnovi dei contratti collettivi di lavoro»
Mario D’Urso
«Tradizione e innovazione nella finanza americana e internazionale»
Guido Rossi
«1992: il mercato unico europeo»
Ottorino Beltrami
«Considerazioni di un marinaio sulla marina militare italiana oggi»
Roberto D’Alessandro
«La ristrutturazione del porto di Genova»
1986
Gae Aulenti, Enrico Baj
«Arte, vita, economia»
Vittorio Staudacher
«Perché talora gli ospedali sono nella bufera»
Giuseppe Falcone
«Capacità e possibilità di investimento delle autonomie locali alla luce delle ultime disposizioni legislative»
Francesco Forte
«Gli aiuti italiani ai paesi in via di sviluppo»
Silvio Berlusconi
«La televisione commerciale in Europa»
Egidio Ortona
«Uno sguardo panoramico sulla attuale situazione internazionale»
Silvio Ceccato
«Giovani nel cambiamento»
Guido Roberto Vitale
«La politica di autofinanziamento delle imprese: le esigenze del mercato e le attese degli investitori»
1985
Giovanni Ferrara
«Istituzioni economiche e istituzioni pubbliche: mercato e democrazia»
Giacomo Properzi, Vittorio Korach
«Referendum sulla viabilità nel centro cittadino»
Carlo De Benedetti
«Quale capitalismo»
Pino Arlacchi
«Criminalità organizzata e sistema finanziario internazionale»
Valerio Occhetto
Presentazione del suo libro «Adriano Olivetti»
Isidoro Albertini
«La Borsa sta cambiando? Problemi e prospettive»
Ottorino Ascani
«Il commercio internazionale e i movimenti di capitale»
Marco Borsa, Giampaolo Pansa
«Il giornale come impresa; stampa e partiti»
1984
Pietro Marzotto
«Bilancio pubblico e possibilità di ripresa dell’economia italiana nel 1984»
Carlo Bertelli
«Brera vista da dentro»
Luigi Spaventa
«Politica monetaria e debito pubblico»
Cesare Romiti
«Problemi e prospettive dell’economia italiana di fronte alla ripresa internazionale»
Franco Morganti
«Decisionismo contro indecisione e/o riforma delle istituzioni»
Massimo Riva
«Dieci milioni di debito per ogni cittadino italiano»
Giuseppe Azzaro
«Rapporti tra politica ed economia»
Elio Quercioli
«Si prepara oggi la Milano del duemila»
1983
Ruggero Ravenna
«I costi previdenziali e il funzionamento dell’INPS»
Valdo Spini
«La programmazione: perché non si è realizzata? Possibilità di rilancio»
Nerio Nesi
«Il sistema bancario tra tradizione e innovazione»
Marco Vitale
«L’economia italiana tra mito e realtà: un po’ per celia un po’ per non morire»
Marisa Bellisario
«Telecomunicazioni e telematica: due sfide per oggi»
Victor Ukmar
«Problematiche fiscali nelle operazioni internazionali»
Guido Rossi
«Il ruolo delle banche nel mercato mobiliare»
Pierfranco Faletti
«Lo stato di attuazione del piano energetico nazionale»
1982
Aldo Aniasi
«Contenimento della spesa pubblica e finanza locale»
Giuseppe Schiavinato
«Quale università per gli anni ’80?»
Paolo Mondolfo, Antonio Tescari
«Giappone e Italia: società e sistemi industriali a confronto»
Giancarlo Chevallard
«Milano e l’Europa: opportunità e limiti»
Bruno Colle, Giancarlo Mazzocchi
«Come è cambiata la Lombardia degli anni ’70: primo rapporto sui dati del censimento 1981»
Paride Accetti
«L’Istituto autonomo case popolari a Milano»
Pietro Manes
«Critica al pensiero economico di Marx»
1981
Carlo Tognoli, Vico Magistretti
«Giudizio su Milano: bella o brutta»
Guido Aghina
«Rivitalizzare il centro urbano»
Mario Zagari
«Europa e resto del mondo oggi»
Umberto Colombo
«Il problema energetico in Italia: situazione e prospettive»
Ottorino Beltrami
«Le comunicazioni in Italia nel momento attuale e in prospettiva»
1980
Francesco Cingano
«La funzione delle Banche in un sistema indipendente dall’estero»
Francesco Salimbeni
«Quante risorse energetiche offre la tecnologia?»
Giorgio Galli, Alessandra Nannei
«Italia, occidente mancato»
Vincenzo Balzamo
«La ricerca scientifica e il progresso economico»
Mario Talamona
«Tra università e banca a Milano oggi»
1979
Nerio Nesi
«Professionalità nelle aziende pubbliche»
Ugo Niutta
«Il problema sanitario in Italia»
Manfredi Oxilia, Giovanni Salvini
«Alcuni aspetti dei paesi in via di sviluppo in Africa e nuove prospettive dell’economia cinese»
Antonio Tescari
presentazione di «Presente inquieto avvenire incerto» di Gino Martinoli
Leo Valiani
«Valutazione dei risultati delle elezioni del 3 e 10 giugno 1979»
Carlo Tognoli
«Il ruolo del Comune negli sviluppi di Milano»
Giorgio Mazzanti
«Problemi energetici dell’Italia»
1978
Gino Giugni
«È possibile uscire dalla giungla retributiva?»
Lucio De Carlini
«Premesse della svolta sindacale»
Paride Accetti, Giuseppe Amoroso
presentazione di «Anatomia del potere economico» di Silvio Pozzani
Aldo Aniasi
«Riforma dello stato e autonomie locali»
Piero Angela
«Esperienze nel settore della divulgazione»
Ettore Massacesi
«Discorso sulle relazioni industriali viste da un imprenditore»
Piero Bassetti
«Per il rilancio del mezzogiorno; dalle cattedrali nel deserto allo sviluppo della piccola e media industria»
1977
Giuseppe Luraghi
«Boiardi, tecnocrati o amministratori»
Leo Valiani
«L’inflazione»
Antonio Taramelli
«Rivalutazione del lavoro manuale»
Nerio Nesi
«Problemi del credito»
Paolo Grassi
«La RAI – TV oggi e domani servizio pubblico»
Arturo Colombo
«I processi di aggregazione economica CEE e COMECON» di Silvio Leonardi
Dino Gentili
«Cina terza fase»
1976
Renato Arnaldi, Anna Bartolini, Gianpaolo Cesarani
«Pubblicità della crisi e crisi della pubblicità»
Giorgio Galli
«Sistema politico e crisi economica»
Luciano Barca
«L’Italia delle banche»
Gino Giugni
«Lavoratori e impresa: conflitto o partecipazione»
Paolo Murialdi, Giovanni Giovannini
«Stampa differenziata come soluzione della crisi dell’editoria?»
Enrico Cerrai, Sergio Vaccà
«È possibile una politica dell’energia in Italia?»
Herman H. Burdick, Sergio Pines
«Multinazionali o cosa altro?»
1975
Giansandro Bassetti
«L’industria e il consumatore: nuovo rapporto»
Enrico Cerrai, Gino Martinoli
Incognite del problema elettronucleare»
Giuseppe Petrilli
«Bilancio e prospettive della integrazione europea»
Dino Gentili
«Secondo rapporto sulla Cina»
1974
Gino Sferza
«La distribuzione in Italia»
Paride Accetti, Pietro Manes
«Sviluppo ed investimenti: cosa deve fare il governo, cosa possono fare i sindacati»
Piero Bassetti
«Prospettive della programmazione regionale»
Aldo Aniasi
«Crisi delle finanze comunali in Italia»
Francesco Forte
«Petrodollari e bilancia dei pagamenti»
1973
Roberto Tremelloni
«Inflazione in Italia»
Piero Bassetti
«Significato del bilancio per obbiettivi della Regione Lombardia»
Gaetano Stammati
«Italia ed Europa nel momento attuale»
Luigi Di Colloredo, Giancarlo Tibaldi
«Aspetti del management italiano»
Gino Bertoldi
«Aspetti attuali della politica del lavoro»
Paolo Grassi
«Il teatro alla Scala oggi»
1972
Beniamino Olivi
«Prospettive della comunità allargata»
Piero Bassetti, Cesare Arrigo
«I controlli amministrativi della Regione»
Gino Martinoli
«La formazione del dirigente in Italia e all’estero»
Giuseppe Amoroso, Carlo Cavallotti, Giorgio Galli
«La partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica»
Giancarlo Palazzi, Lio Rubini
«Editoria e televisione (a colori o no)»
Carlo Cavallotti, Diego Olivieri
«Le prospettive nella introduzione dei nuovi mezzi audiovisivi»
Mario Latis, Ezio Mantovani
«Gli elettrodomestici nel mondo che cambia»
1971
Rinaldo Ossola
«Prospettive monetarie europee»
Corrado Bonato, Renato Cantoni, Vittorio Pizzorno
«Aggiornamento delle prospettive monetarie europee»
Ettore Gianferrari, Casimiro Porro
«Valori economici e valori estetici nel mercato delle opere d’arte. Antico o moderno»
Matteo Cirenei
«Nuove tendenze nel campo dei trasporti locali»
Aurelio Peccei
«Crescita e crisi della società in transizione:iniziativa del Club di Roma»
1970
Gastone Flandoli, Diego Olivieri
«Il nuovo ruolo manageriale: innovazione, integrazione, internazionalizzazione»
Dino Gentili
«Pechino, dicembre 1969»
Ettore Massacesi
«Spingere o no le esportazioni»
Aldo Guetta
«La riforma del sistema monetario internazionale»
1969
Renato de Mattia
«1969: esperienza e prospettive dell’elaborazione automatica dei dati nelle banche»
Paride Accetti
«Una esperienza ospedaliera»
Renato Ferrara
«La localizzazione degli impianti industriali»
Bruno Visentini
«Modi concreti per salvare Venezia»
Antonio Tescari
«Esperienze di un tecnico in Giappone»
Andrea Borruso, Reno Ferrara, Guido Veneziani
«Perché è cara la casa in Italia»
1968
Gino Martinoli, Pier Luigi Romita
«L’università come impresa»
Nicola Mascione
«La decadenza delle città, dramma della civiltà industriale»
Alfred Sauvy
«La crise de l’Europe, vue par un économiste»
Isidoro Albertini, Giancarlo Boffa, Renato Cantoni
«Il punto sui fondi comuni di investimento»
1967
Pietro Sette
«Realizzazioni e programmi del gruppo EFIM»
Mario Valeri Manera
«Programmazione e integrazione economica: Lombardia e Veneto»
Cesare Bensi, Ferruccio Morterra, Diego Galletta, Giacomo Cappalunga, Emanuele Emmanuele
«Riforma fiscale e sviluppo economico»
Antonio Natali, Giuseppe Di Vagno
«Milano e la Lombardia di fronte alle nuove dimensioni dei trasporti aerei»
Nino Venegoni
«La funzione degli istituti autonomi per le case popolari per lo sviluppo edilizio delle città»
Aldo Aniasi
«Gli enti locali nell’orientamento statuale e la riforma della pubblica amministrazione»
Roberto Tremelloni
«Esperienze di un economista al Ministero della Difesa»
Ezio Mantovani, Gino Martinoli, Carlo, Sampietro, Ugo Galassi
«Aspetti ed esperienze di organizzazione industriale»
1966
Luigi Mariotti
«La riforma ospedaliera»
Giuseppe Petrilli
«L’IRI e la programmazione economica»
Gino Martinoli
«Previsioni tecnologiche e futuro della società»
Angelo Fornara
«La programmazione dell’industria chimica italiana nel contesto della programmazione generale»
Piero Bassetti
«Nuova classe dirigente e partecipazione»
Giacomo Brodolini
«Progresso economico e rinnovo della classe politica»
Silvio Leonardi
«Il dirigente industriale nella riforma economica in URSS»
Giuseppe Lauro
«Tecnica, scienza e progresso economico»
1965
Mario Zagari
«L’assistenza tecnica ai paesi sottosviluppati e problemi connessi»
Venerio Cattani
«Le tappe del processo di industrializzazione dell’agricoltura in rapporto al MEA»
Renato Teani
«Nuovi aspetti dell’automazione»
Aurelio Peccei
«L’Europa fra il secondo e il terzo mondo»
Mario Boneschi
«Le opere di Carlo Cattaneo»
Giuseppe Luraghi
«L’industria automobilistica europea»
Virgilio Dagnino, Raimondo Craveri
«Tecnocrazia, Democrazia, Socialismo»
Giuliano Pischel
«Attualità della municipalizzazione»
1964
Riccardo Lombardi
«Politica sindacale e programmazione»
Mario Melino, Dino Gentili
«Orientamenti ed iniziative sul tempo libero»
Antonio Giolitti
«Congiuntura e programmazione»
Luigi Romita
«Aspetti innovatori della legge urbanistica»
Bruno Visentini
«La riforma delle società per azioni»
Achille Corona, Paolo Grassi
«Piccolo Teatro, anni 18. Per un teatro popolare, per un teatro servizio pubblico»
Julio Alvarez del Vayo
«Prospettive di prossimi cambiamenti di Spagna»
1963
Roberto Tremelloni
«La riforma tributaria»
Gino Martinoli
«Sviluppo economico e programmazione scolastica»
Gianlupo Osti
«Il MEC e l’industrializzazione dei paesi nuovi»
Carlo Arnaudi
«Prospettive della ricerca scientifica in relazione al progresso economico e sociale»
Silvio Ceccato, Elio Gonella, Ezio Mantovani
«Problemi della cibernetica e dell’automazione nel momento attuale»
1962
Oreste Gualdoni
«Dibattito sull’AEM e la nazionalizzazione»
Ugo La Malfa
«La posizione e la funzione dei lavoratori in ordine alla programmazione economica»
Piero Basetti
«Un piano quadriennale del Comune di Milano»
Danilo Dolci
«Possibilità di pianificazione economica della Sicilia occidentale: Palermo, Trapani, Agrigento»
Silvio Pozzani
«La nuova fascia industriale milanese»