Categoria: Newsletter
-
Mediobanca, il 28 ottobre all’assemblea la Marcia sarà su Milano. Dove le azioni si contano e non si pesano
21-10-23 Un articolo del Presidente Beniamino A. Piccone, pubblicato su Milano Finanza Enrico Cuccia volle che le assemblee di Mediobanca si tenessero sempre il 28 ottobre, in contrapposizione al ricordo della Marcia dei fascisti su Roma. Quella del fondatore era una banca-stanza di compensazione dei poteri italiani e protettrice delle grandi famiglie imprenditoriali. Che ora…
-
Omaggio a Giorgio Napolitano, gigante della politica, formidabile europeista
25-9-23 Un articolo del Presidente Beniamino A. Piccone, scritto e pubblicato sul suo blog, a seguito della scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano. La morte di Giorgio Napolitano a 98 anni – nato a Napoli il 29 giugno 1925 – lascia un vuoto enorme in un Italia inebetita dai politicanti di oggi, che ogni giorno ci sorprendono con…
-
La lezione di Mattioli ancora attuale a 50 anni dalla scomparsa
29-7-23 Una riflessione scritta dal Presidente Beniamino A. Piccone per Milano Finanza. A 50 anni dalla morte (27 luglio 1973) del banchiere Raffaele Mattioli, prima amministratore delegato, poi presidente, per tanti anni, della Banca Commerciale italiana, è quanto mai opportuno ricordarlo. Come ha scritto Milan Kundera, “la lotta dell’uomo contro il potere è la lotta…
-
Il tasso fisso è una scelta obbligata….
26-7-23 Una riflessione scritta dal Presidente Beniamino A. Piccone per Milano Finanza. Il tasso variabile espone le famiglie al rischio dei tassi di interesse che può far moltiplicare la rata del mutuo. Il tasso fisso quindi dovrebbe essere obbligatorio. I benefici sono sia per i consumatori che per le banche. Estendere la durata? Occhio agli…
-
Londra insegna, i mutui a tasso variabile moltiplicano i rischi di deflagrazione sociale
7-7-23 Un articolo scritto dal Presidente Beniamino A. Piccone per Milano Finanza Le banche offrono solo mutui a tasso variabile. E così sono 7,8 milioni le famiglie inglesi che hanno difficoltà a pagare le rate La notizia che nel Regno Unito milioni di famiglie si trovano in difficoltà a causa del fortissimo rialzo delle rate dei…
-
La Strage di Bologna e l’attacco politico-giudiziario alla Banca d’Italia del 1979
23-4-23 Una riflessione scritta dal Presidente Beniamino Piccone per MF Le motivazioni della sentenza di condanna da parte della Corte d’Assise – di ben 1742 pagine – dei mandanti della Strage di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti e 216 feriti, il più grave attentato mai compiuto in Italia) pubblicate alcuni giorni fa –…
-
Meloni ci pensi: tolleranza e apertura sono decisive per la crescita economica
24-3-23 Una riflessione scritta dal Presidente Beniamino Piccone per MF, dove collega l’intolleranza allo sviluppo economico, rifacendosi allo studioso americano Richard Florida. Nei primi anni del nuovo millennio uno studioso americano, Richard Florida del Prosperity Institute dell’Università di Toronto, si chiese come mai alcune città che apparentemente avevano tutto (università, laboratori di ricerca) non decollavano da…
-
La politica abbia un codice materno sui migranti e paterno sull’economia
7-3-23 La politica abbia un codice materno sui migranti e paterno sull’economia Un articolo scritto dal Presidente Beniamino A. Piccone per MF (Milano Finanza) L’ennesima tragedia nel Mediterraneo, dove in questi ultimi anni migliaia sono le vittime migranti, deve far uscire la politica dall’ipocrisia. Nel 2023 non si hanno più giustificazioni, non siamo più in…
-
Alla Juventus manca un sano orientamento strategico di fondo
27-12-22 Un articolo scritto dal Presidente Beniamino A. Piccione per Milano Finanza La Juventus nell’ultimo mese è entrata con forza sulle prime pagine dei giornali, ma non per i risultati calcistici, bensì per le vicende societarie, che hanno portato alle dimissioni dell’intero consiglio di amministrazione, a seguito delle accuse della Procura di Torino, che ha…
-
Qatargate e contante non rovinino la reputazione dell’Italia sull’antiriciclaggio
17.12.22 Un articolo scritto dal Presidente Beniamino A. Piccone per Milano Finanza. Quali sono i fattori determinanti affinché un sistema economico possa funzionare bene? Bisogna rifarsi al significato etimologico di economia, che viene dal greco “nomos” – leggi -, e “oikos” – casa -, essendo un tempo l’economia domestica. Nella produzione di beni e di…