APE

Associazione per il Progresso Economico

  • Home
  • L’Associazione
    • Gli organi sociali
  • Le Attività
    • Incontri effettuati
    • Il premio APE: le sezioni, i premiati
  • I Soci
    • Il futuro dell’Ape
    • I video
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Archivio
Tu sei qui:Home / Incontri effettuati

Incontri effettuati

Franco_ModiglianiNel corso della lunga storia dell’APE si sono succeduti come relatori centinaia di persone. Ne indichiamo sotto solo alcuni dei più significativi. Facciamo presente che sono venuti a parlare da noi ben 5 Premi Nobel: Franco Modigliani, Premio Nobel per l’economia http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-modigliani_(Dizionario-Biografico)/ ; Arno Pernias https://it.wikipedia.org/wiki/Arno_Penzias  Premio Nobel per la fisica; Kary B. Mullis https://it.wikipedia.org/wiki/Kary_Mullis Premio Nobel per la chimica; Michael Spence https://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Spence, Premio Nobel per l’economia; Renato Dulbecco http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-dulbecco/ , Premio Nobel per la medicina.

Incontri del 2019

GENNAIO  2019                                               ELSA FORNERO – libro CHI HA PAURA DELLE RIFORME

MARZO 2019                                                     ANDREA ILLY – libro ITALIA FELIX

MARZO 2019                                                     CARLO CALENDA – SIAMO EUROPEI – libro ORIZZONTI SELVAGGI : CAPIRE LA PAURA E RITROVARE IL CORAGGIO

RICCARDO PUGLISI

APRILE 2019                                                       BRUNELLO ROSA –GEOPOLITICA ECONOMIA  MONDIALE

APRILE 2019                                                       SALVATORE BRAGANTINI – libro CONTRO I PIRAÑAS COME DIFENDERE LE IMPRESE DA SOCI E MANAGER TROPPO VORACI

INNOCENZO CIPOLLETTA – FABIO SATTIN

MAGGIO 2019 -Premio APE                        PAOLO BRICCO – libro MARCHIONNE LO STRANIERO

MAGGIO 2019                                                  MARCO FORTIS – libro L’ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

GIUGNO 2019                                                   GIOVANNI ZICCARDI – libro TECNOLOGIE PER IL POTERE COME USARE SOCIAL NETWORK IN POLITICA

SETTEMBRE 2019                                             GIAN MARIO VERONA – AMBIZIONI E I PROGRAMMI DI SVILUPPO DELL’UNIVERSITA’ BOCCONI

OTTOBRE 2019                                                 VITTORIO CODA e LINDA GILLI – LE NUOVE SFIDE DEL CAPITALISMO. E’ VERO CHE LA TEORIA DELLO “SHAREHOLDER VALUE” E’ MORTA?

NOVEMBRE 2019                                            FRANCESCO GIAVAZZI – libro AUSTERITA’ SCRITTO con ALBERTO ALESINA e CARLO FAVERO

 

 

 

 

 

Incontri del 2018

gennaio PIETRO ICHINO e  MARCO LEONARDI giuslavoristi mercato del lavoro e politiche attive
febbraio GIACOMO AGOSTINI 15 volte campione del mondo, dal 1968 al 1975
marzo FULVIO COLTORTI libro La Mediobanca di Enrico Cuccia
marzo ANDREA SIRONI Presidente di BORSA ITALIANA
aprile TITO BOERI libro Populismo e stato sociale
maggio NERIO NESI libro  Le passioni degli Olivetti
maggio MICHELE UVA e  MARCO BELLINAZZO il futuro del calcio italiano, dopo la mancata qualificazione ai mondiali
giugno FABRIZIO BARCA disuguaglianze in Italia: politiche pubbliche e private per contrastarle
luglio ALBERTO MANTOVANI libro Bersaglio mobile
settembre ENRICO GIOVANNINI libro L’utopia sostenibile
ottobre FERRUCCIO RESTA Il Politecnico di Milano: un’eccellenza italiana riconosciuta nel mondo, una risorsa per Milano e per l’Italia
novembre ROBERTO BURIONI libri La congiura dei somari – perché la scienza non può essere democratica

 

Incontri del 2017

13 dicembre

Pierluigi Ciocca, una carriera in Banca d’Italia, accademico dei Lincei, coautore del volume Germania/Europa (Donzelli, 2017)

27 novembre

Prof. Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto Mario Negri, ha parlato di “Come invecchia il cervello”

14 novembre

Alberto Mazzuca, giornalista, già al Giornale, La Voce, il Resto del Carlino. Autore del volume “Penne al vetriolo” (Mimesis, 2017)

30 ottobre

Carlo Cottarelli, director del FMI, già commissario straordinario alla spending review, autore del volume “Il macigno” (Feltrinelli, 2016)

25 settembre

Paolo Magri, direttore dell’Istituto di Studi di Politica Internazionale, ed Andrew Spannaus, giornalista americano

26 giugno

Senatrice e prof.ssa Elena Cattaneo, autrice del volume “Ogni giorno. Tra scienza e politica” (Mondadori, 2016)

22 maggio

Luca Garavoglia, presidente di Davide Campari S.p.A.

10 aprile

bertaGiuseppe Berta, autore del volume “Che fine ha fatto il capitalismo italiano?” (il Mulino, 2016), Premio APE 2016

27 marzo

Francesco Giavazzi, “Il sistema bancario italiano dopo le crisi di MPS e delle banche venete”

28 febbraio

Alessandro Balducci, Giorgio Goggi, Alessandro Maran, Marco Ponti, , coordinati da Marco Vitale sul tema del “Futuro degli ex scali ferroviari di Milano”

31 gennaio

defeliceGregorio De Felice, capo economist di Intesa Sanpaolo, “Le propettive economiche del 2017”

Incontri del 2016

19 dicembre

Giorgio Galli e Pippo Amoroso

Brexit,Trump, il referendum in Italia e cosa ci aspetta nel 2017 e del suo ultimo libro “Scacco alla superclass” – Mimesis 2016

28 novembre

sindonaMarco Magnani

ha presentato il volume Sindona. Biografia degli anni Settanta (Einaudi, 2016).

19 ottobre

  • prof. Marco Vitale, economista d’impresa, socio APE
  • dott. Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio Comunale di Milano
  • avv. Roberta Guaineri, assessore a Turismo, Sport e Tempo libero del Comune di Milano
  • dott. Filippo Barberis, capogruppo del PD nel Consiglio Comunale di Milano

Il Consiglio  comunale di Milano: storia, presente e futuro

14 settembre

Massimo Nicolazzi

una vita nel settore petrolifero, autore del volume “Il prezzo del petrolio”.

20 luglio

Pier Luigi Celli

autore del volume “Capitani senza gloria.Vizi e virtù dei manager italiani” (Codice edizioni, 2016)

30 maggio

Premio APE a Emanuele Felice – autore del libro

Ascesa e Declino. Storia economica d’Italia, il Mulino, 2015

14 marzo

Lionello Cerri

“Fare cinema a Milano,oggi”

25 gennaio

Antonio Calabrò

“ Le sfide geopolitiche per l’industria italiana”

 

2015

 

  • Gennaio  ANDREA SIRONI  Le sfide dell’Università e il mondo del lavoro
  • Marzo premio APE prima sez. MATTEO MOTTERLINI  per il libro La psicoeconomia di Charlie Brown. Strategie per una società più felice/per la seconda sez. Fame Lab
  • Aprile CARLO CARRARO Il cambiamento climatico: scenari impatti e opportunità di business
  • Maggio MICHELE ELIA Ferrovie: verso la privatizzazione
  • Giugno GIOVANNI RECORDATI  Lo sviluppo della Recordati all’interno dell’evoluzione dell’industria farmaceutica italiana  con lui Marino Golinelli, presidente di Alfa Wassermann, e Marco Vitale
  • Settembre  ROGER ABRAVANEL  ha parlato del suo libro La ricreazione è finita Rizzoli Ed.
  • Novembre RICCARDO PUGLISI  La valutazione della politica economica del governo Renzi

 

2014

 

  • Gennaio SILVIO ALBINI Si può avere successo in un settore maturo in Italia?
  • Marzo SILVIO GARATTINI La sperimentazione animale è ancora necessaria per il progresso della medicina
  • Giugno UMBERTO BERTELE’ Disruptive innovation  sviluppato nel suo libro “Strategia”
  • Settembre MASSIMO FRANCO  è venuto a parlare del sul libro Il Vaticano secondo Francesco
  • Ottobre GIUSEPPE RECCHI  ha parlato del suo libro Nuove energie, le sfide dell’Occidente
  • Novembre SALVATORE ROSSI  La situazione economica italiana e le possibili vie di uscita

2013

 

  • Gennaio  PIERDICCHI – JERUSALMI – LOTTI – MORPURGO – VERCELI  Why Not Italy? esistono valide motivazioni per investire nel nostro paese?
  • Aprile  premio APE  prima sez. ANDREA BARANES per il libro Finanza per indignati Ponte alle Grazie / per la seconda sez. Festival della scienza GENOVA
  • Maggio  Idee per fare – Invalsi  iniziativa APE – ha partecipato alla serata GIANGIACOMO SCHIAVI
  • Giugno  MATTEO  BARTOLOMEO Adotta una start up
  • Ottobre CORRADO PASSERA Le amministrazioni pubbliche in Italia si possono riformare?

2012

  • Gennaio PAOLO BASILICO  Crisi economica e investimenti: come proteggere i propri investimenti
  • Febbraio EMANUELE INVERNIZZI  La comunicazione, fattore strategico di successo delle organizzazioni
  • Marzo GIANNI CANOVA L’economia vista attraverso il cinema
  • Maggio premio APE  prima sez. GIOVANNI BIGNAMI per il libro Cosa resta da scoprire Mondadori / per la seconda sez. GIACOMO RIZZOLATI per i suoi studi si i neuroni specchio
  • Maggio MARIO BARBUTO e ROGER ABRAVANEL  Una giustizia civile per la crescita dell’economia
  • Giugno GIOVANNI RANA  La ricetta del successo del pastificio RANA
  • Settembre GIULIO GIORELLO Prendiamola con filosofia
  • Ottobre FRANCO DEBENEDETTI  e ROGER ABRAVANEL  Italia, cresci o esci! Meritocrazia e regole per dare un futuro ai giovani
  • Novembre GIOVANNI PUGLISI Il patrimonio culturale italiano:come valorizziamo il nostro “petrolio”?

 

2009

Card. DIONIGI TETTAMANZI

Non c’è futuro senza solidarietà

Carlo Rosa
«La tecnologia diagnostica italiana, un caso di eccellenza nel mondo»

2007
Norberto Ferretti e Paolo Colonna
«L’operazione di Permira Associati che ha investito nella Ferretti Group, i risultati e lo stato attuale del famoso gruppo, operante nel settore della nautica di lusso”»

Vincenzo Novari
«3 Italia, una vita da lepre»

2006
Claudio Andrea Gemme
«ASI – Ansaldo Sistemi Industriali l’ultima grande azienda elettromeccanica italiana: con l’elettronica di potenza, i grandi motori ed i generatori elettrici la vera sfida all’iquinamento atmosferico e per il risparmio energetico»

Ferdinando “Nani” Beccalli Falco e Giuseppe Recchi
«La crescita in un’economia globale per un’impresa diversificata come la GE»

2005

Mario Monti

L’Unione Europea a 25: problem e prospettive

Francesca Pasinelli
«Finanziare la ricerca biomedica: il ruolo di Telethon in Italia»

Giovanni Recordati
«Ricerca ed internazionalizzazione per crescere»

Gianni Mion
«Il Gruppo Benetton: da impresa familiare ad impresa manageriale»

Marco Drago
«De Agostini alla scoperta del futuro»

Giorgio Squinzi
«Mapei: dalla bovisa al mondo»

2004
Andrea Tomat
«Come competere con i colossi mondiali del settore»

Corrado Antonini
«La Fincantieri e le navi da crociera: un successo italiano»

2003
Carlo Emanuele Ottaviani
«STMicroelectronics: responsabilità sociale e risultati economici»

2002
Giovanni Rana
«Dal mattarello alla multinazionale»

Marilena Ferrari
«Art’è – Avvicinare il pubblico all’arte»

1998
Alessandro Profumo
«La strategia di CREDIT nella gestione delle risorse umane in banca»

Massimo Colomban
«Storia della Permasteelisa nello sviluppo dell’architettura verticale nel mondo»

1997
Roberto Urbani
«L’INAIL: i cambiamenti e le nuove strategie»

Carlo Salvatori
«La strategia di Cariplo nella prospettiva dell’unione monetaria»

1996
Gianfranco Dioguardi
«Innovazione di tradizione nelle imprese di costruzioni l’esperienza della Dioguardi Spa»

Santo Versace
«L’esperienza della Gianni Versace SpA»

1995
Massimo Moratti
«Moratti: una famiglia tra imprenditoria e sport»

1994
Nicola Costa
«Dall’impresa familiare alla quotazione in borsa: il caso Costa»

Marco Tronchetti Provera
«La ristrutturazione del gruppo Pirelli»

1993
Pietro Marzotto
«Scenari economici alla vigilia del 2000»

1992
Sergio Loro Piana
«L’internazionalizzazione nell’esperienza del Lanificio Loro Piana»

1991
Mariuccia Mandelli
«Krizia: una storia di sviluppo internazionale»

Andrea Brenta
«A. Brenta: a Milano ed all’estero come e perché»

1973/1974
Gerrit Hannemann
«Il profilo della Philips in Italia e nel mondo»

Bruno Buitoni
«L’Industria Buitoni Perugina si rivolge al mondo»

François Garnier, Hubart Guionin
«Il gruppo Printemp-Prisunic: struttura e prospettive»

Gino Sferza
«La Standa e il suo contributo per modernizzare l’assetto distributivo del paese»

1972
Enrico Gandolfi
«Il profilo della Saipem»

Vittorio Fleischner
«Henkel: un gruppo chimico alla ribalta internazionale»

Giovanni Cavalleri
«Cip-Zoo: clima e sviluppo»

1971
Antonio Orlandi
«I programmi della Società Autostrade»

Loris Corbi
«Società italiana per condotte d’Acqua»

Vito Antonio Di Cagno
«L’ENEL, un ente al servizio del Paese»

Luigi Pittaluga
«La Esso Standard Italiana»

1970
Bartolomeo Migone, Gunnar Widegner
«Atlas Copco: messa a fuoco di un’immagine»

Giuseppe Luraghi
«L’Alfa Romeo»

Gaetano Morazzoni
«Aereoporto, azienda moderna»

Emilio Lepetit
«Il Gruppo Lepetit: cento anni al servizio della medicina»

Ludovico Biraghi Lossetti
«Profilo ed esperienze della IBM Italia»

1969
Roberto Olivetti
«La Società Olivetti: problemi e prospettive»

Piero Bassetti
«L’esperienza Bassetti»

Enrico Aliboni
«La Dow Chemical»

Vittorio Vaccari
«Alitalia: proiezione del nostro Paese»

1968
M. Marc Quin
«La Régie Nationale des Usines Renault»

Veliko Barbieri
«Rade Koncar Elettromeccanica»

Mario Marchesi
«Profilo dell’Italsider»

Luigi Innocenti
«Innocenti, Società Generale per l’Industria Metallurgica e Meccanica»

Leopoldo Pirelli
«Il gruppo Pirelli: ieri, oggi, domani»

  • Linkedin
  • Twitter

Copyright © 2019 APE Associazione per il Progresso Economico Via Domenichino 12, 20149 Milano Tel.+390248011266

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più