APE

Associazione per il Progresso Economico

  • Home
  • L’Associazione
    • Gli organi sociali
  • Le Attività
    • Incontri effettuati
    • Il premio APE: le sezioni, i premiati
  • I Soci
    • Il futuro dell’Ape
    • I video
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Archivio
Tu sei qui:Home / Associazione / A che serve la storia, una riflessione di Pippo Amoroso sul problema palestinese

A che serve la storia, una riflessione di Pippo Amoroso sul problema palestinese

La notizia

Pochi giorni fa il governo israeliano ha approvato il progetto  per la costruzione di duecento nuovi alloggi in Cisgiordania, dopo le operazioni di confisca e distruzione di una serie di abitazioni di cittadini palestinesi delle scorse settimane. Dall’inizio del 2016 salgono così a 674 le nuove unità approvate.

La storia

“…Un ebreo, non ha occhi? Non ha mani, un ebreo, membra, corpo, sensi, sentimenti, passioni? non si nutre dello stesso cibo, non è ferito dalle stesse armi, soggetto alle stesse malattie, guarito dalle stesse medicine, scaldato e gelato dalla stessa estate e inverno di un cristiano?… Se ci pungete, non sanguiniamo? se ci fate il solletico, non ridiamo? Se ci avvelenate, non moriamo? E se ci fate torto, non ci vendicheremo? – Se siamo come voi in tutto il resto, vi somiglieremo anche in questo. Se un ebreo fa torto a un cristiano, che fa il mite cristiano? Vendetta! E se un cristiano fa un torto ad un ebreo, che farà, secondo l’esempio cristiano, l’ebreo paziente? Vendetta! Metterò in pratica la malvagità che mi insegnate, e sarà difficile che non superi i maestri”( W. Shakespeare, “Il mercante di Venezia” – 1594-97)

Il presente

Proviamo a rileggere il monologo shakespeariano sostituendo alla parola “ebreo” la parola “palestinese” ed alla parola “cristiano” la parola “ebreo”:

“…Un palestinese, non ha occhi? Non ha mani, un palestinese, membra, corpo, sensi, sentimenti, passioni? Non si nutre dello stesso cibo, non è ferito dalle stesse armi, soggetto alle stesse malattie, guarito dalle stesse medicine, scaldato e gelato dalla stessa estate e inverno di un ebreo? …Se ci pungete, non sanguiniamo? se ci fate il solletico, non ridiamo? Se ci avvelenate, non moriamo? E se ci fate torto, non ci vendicheremo? – Se siamo come voi in tutto il resto, vi somiglieremo anche in questo. Se un palestinese fa un torto a un ebreo, che fa il mite ebreo? Vendetta! E se un ebreo fa un torto a un palestinese, che farà, secondo l’esempio ebreo, il palestinese paziente? Vendetta! Metterò in pratica la malvagità che mi insegnate, e sarà difficile che non superi i maestri”

Non c’è dubbio: il testo di oltre 400 anni fa mantiene tutta la sua pregnanza anche con le due parole sostituite.

C’è qualcuno, nel mondo, che voglia evitare l’ennesimo scontro fra popoli costretti dalla storia a dividere un territorio che appartiene ad entrambi?

Archiviato in:Associazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Linkedin
  • Twitter

Copyright © 2023 APE Associazione per il Progresso Economico Via Domenichino 12, 20149 Milano Tel.+390248011266

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più