APE

Associazione per il Progresso Economico

  • Home
  • L’Associazione
    • Gli organi sociali
  • Le Attività
    • Incontri effettuati
    • Il premio APE: le sezioni, i premiati
  • I Soci
    • Il futuro dell’Ape
    • I video
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Archivio
Tu sei qui:Home / Newsletter / L’NBA ha molto da insegnarci sul business digitale e sui “non fungible token”

L’NBA ha molto da insegnarci sul business digitale e sui “non fungible token”

Una riflessione scritta dal Presidente Beniamino A. Piccone per Momento Finanza

L’NBA ha molto da insegnarci sul business digitale e sui “non fungible token”

L’arte digitale sta crescendo a livelli paurosi. Stiamo assistendo al boom dei cosiddetti “Nft” – non fungible token – oggetti scambiabili ma non riproducibili. L’immagine autentica contenuta nel token è garantita dalla transazione criptata effettuata tramite blockchain. E’ come avere una figurina autografata. Ci sono tante figurine in giro sul mercato, ma è l’autografo che le conferisce valore. Un mese fa la musicista Grimes (pseudonimo di Claire Elise Boucher), compagna del formidabile imprenditore Elon Musk, ormai uno degli uomini più ricchi del mondo grazie a Tesla e SpaceX, ha venduto alcuni suoi lavori artistici per ben 5,8 milioni di dollari.

In sostanza, nel mondo digitale, caratterizzato dall’infinita riproducibilità, grazie ai Nfc viene reso possibile rivendicare la scarsità e la proprietà di un’immagine. Il caso dell’NBA – National Basket Association, la principale lega professionistica di pallacanestro negli Stati Uniti, merita di essere citata perché è riuscita in poco tempo a incassare centinaia di milioni di dollari dalla vendita sulla propria piattaforma ufficiale “Top Shot” video esclusivi certificati da una firma digitale. Una breve clip con protagonista LeBron James (LBJ), campione assoluto, ora nei Los Angeles Lakers, vale oro (o bitcoin).

Lo sviluppo della compravendita dei “token” non è soggetto a “free lunch”, come ci ammoniva il premio Nobel (1976) Milton Friedman (1912-2006). Infatti sono emersi due grandi problemi: 1) Il venditore potrebbe non possedere l’opera d’arte e 2) più Nfc possono essere creati per una singola opera d’arte. L’avvocatessa Angela Saltarelli dello Studio Chiomenti ha ammonito i compratori, chi compra Nft rischia grosso: “La lacuna normativa attuale comporta problemi di tutela dei consumatori, oltre a possibili elusione della normativa antiriciclaggio, considerando che molti acquisti sono in criptovalute. Cosa succede ai token in caso di fallimento dell’emittente?”.

Alcuni sono scettici poiché alla fin fine si tratta sempre di banalissimi file. Quanto può valere un file, anche se certificato? Saltarelli mette ancora in guardia: “Gli Nft non contengono il bene (anche se digitale) che rappresentano, ma solo dei metadati non modificabili relativi al bene e alla sua titolarità. In caso d’irreperibilità del bene o di rimozione da internet dell’opera digitale gli Nft perdono valore?”.

Il collezionismo digitale è in fermento. Però una domanda ce la dobbiamo porre: non è meglio avere davanti a noi sulla parete un (vero) Canaletto o un Kandinsky?

https://www.momentofinanza.it/nba-business-digitale-nft/

Archiviato in:Newsletter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Linkedin
  • Twitter

Copyright © 2021 APE Associazione per il Progresso Economico Via Domenichino 12, 20149 Milano Tel.+390248011266

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più